Venerdì, 09 Maggio 2025

APRILE 2025

ORSO - Nel mese di aprile gli orsi sono di nuovo attivi dopo l’ibernazione; le femmine che hanno partorito nel corso dell’inverno tendono a prolungare la permanenza nelle vicinanze del sito di svernamento. I maschi sono più mobili in vista del periodo degli amori, che si concentra prevalentemente tra maggio e giugno.

È online la mappa 2025 dove vengono raccolte le segnalazioni relative ad orse accompagnate da piccoli. Con il ritorno all’attività dei plantigradi, si ricorda l’importanza di farsi sentire per tempo (es. usando la voce) nelle aree di presenza della specie. Qualora avvengano comunque incontri ravvicinati a sorpresa, è importante mantenere l’autocontrollo e retrocedere lentamente: grida, minacce e/o concitazione possono spaventare gli orsi coinvolti aumentando la possibilità di reazioni aggressive, in particolar modo nel caso di femmine accompagnate da piccoli. 

Ad aprile 2025 gli indici di presenza sono stati relativamente pochi; non si segnalano episodi (avvistamenti, ecc) di particolare rilievo. Come di consueto in questo periodo i danni da orso si sono concentrati sugli apiari (in particolare sugli alveari dislocati temporaneamente tra i frutteti per l’impollinazione) e, in secondo luogo, su pollai e mangimi. Gli eventi di danno da orso registrati sino alla fine di aprile 2025 sono meno della metà di quelli registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.

In Trentino occidentale prosegue l’attività di posa delle strutture a prova di orso per il contenimento dei rifiuti organici, finanziate da ADEP - Agenzia per la depurazione PAT ad agosto 2024 con fondi stanziati dall’amministrazione provinciale. Tale importante attività, portata avanti da Comunità di Valle, Comuni ed enti incaricati della gestione dei rifiuti, proseguirà nel tempo: sono stati stanziati fondi anche per il 2025 e il 2026.

LUPO - Rispetto al mese precedente gli indici di presenza quali avvistamenti, impronte, ecc sono calati, essendoci meno prede nei fondovalle (cervi e caprioli con la fine dell’inverno tendono a risalire in quota) e dunque anche una minor presenza del lupo. Come di consueto per il periodo stagionale, in concomitanza con il ritorno al pascolo degli animali da reddito, in parte custoditi in stalla nei mesi invernali, sono aumentate le predazioni a carico di domestici. Esse hanno riguardato quasi esclusivamente ovicaprini, ma anche un cane e due asini. Come a marzo la maggior parte degli attacchi hanno riguardato l’area geografica della bassa Valsugana.

Il 20 aprile un veicolo ha investito e ucciso un lupo a Vigolo Baselga (Trento).

Si ricorda alla cittadinanza la possibilità di ricevere opere di prevenzione (in primis recinzioni elettrificate) a tutela del bestiame domestico. Gli aiuti PAT riguardano il bestiame da reddito su tutto il territorio provinciale (per proteggerlo dagli attacchi da lupo) e anche apiari e pollai in Trentino occidentale (per proteggerli dai danni da orso).

LINCE e SCIACALLO DORATO - In aprile sono stati fototrappolati insieme quattro esemplari di sciacallo dorato del nucleo riproduttivo della Val di Fiemme.

È stato pubblicato il Rapporto grandi carnivori 2024

Strutture a prova di orso recentemente installate dalla Comunità delle Giudicarie in loc. Nembia (San Lorenzo Dorsino) tramite finanziamenti ADEP/PAT, presso un sito di attraversamento faunistico utilizzato anche dagli orsi. Foto archivio Servizio faunistico PAT

LINCE - LUPO - ORSO - SCIACALLO DORATO