Regole di coesistenza con l'orso

Queste regole sono basate sulle linee guida della Safety in Bear Country Society (John Hechtel, Stephen Herrero, Grant MacHutchon, Andy McMullen, Jane McMullen, Phil Timpany), validate da 38 dei maggiori esperti dell’argomento presso l’IBA (International Association for Bear Research and Management).
Le buone regole di coesistenza con l'orso
La ricchezza del Trentino è la sua biodiversità: un patrimonio ambientale da custodire e vivere con cura e consapevolezza. L’orso bruno ne fa parte e il suo futuro è fortemente legato allo sviluppo di una cultura di coesistenza con l’uomo.

Per questo motivo, ti invitiamo a leggere con attenzione queste indicazioni e rispettare le buone regole di comportamento.

L’orso bruno è un animale schivo e la quasi totalità degli incontri con l’uomo si risolve con la fuga dell’orso generalmente ancor prima di poterlo vedere. Tuttavia, – in quanto animale selvatico – l’orso mantiene un certo grado di imprevedibilità che è bene gestire adottando alcune semplici regole di comportamento suggerite dagli esperti.