Grandi carnivori, formazione e sicurezza per i custodi forestali
Gli incontri, che si svolgeranno esclusivamente in presenza nelle diverse valli del Trentino, offriranno ai partecipanti strumenti aggiornati per comprendere biologia, distribuzione e comportamento di orso, lupo, sciacallo dorato e lince. Accanto agli aspetti scientifici verranno affrontati i corretti comportamenti da adottare in caso di incontro con un grande carnivoro e le procedure di prevenzione e gestione del rischio durante le attività lavorative in montagna e nei boschi. Particolare attenzione sarà dedicata anche agli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro e alle misure da adottare per ridurre il rischio nelle attività svolte in solitaria.
Il calendario prevede sei appuntamenti, ospitati a Malé (11 settembre), Tione (2 ottobre), Rovereto (16 ottobre), Cavalese (28 ottobre), Trento (4 novembre) e Borgo Valsugana (18 novembre). Ogni incontro sarà riservato a un massimo di trenta partecipanti, nel rispetto di quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza. Le lezioni saranno tenute da esperti del Servizio faunistico del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia e da un tecnico e responsabile del servizio di prevenzione e protezione di enti locali.
(a.bg)
LUPO - ORSO - SCIACALLO DORATO