Perché conservare l'orso
-
è una specie autoctona
- è specie particolarmente protetta a livello nazionale ed europeo (Lp 24/91; L 157/92; DPR 357/97)
- ha valore storico - culturale
- è un indicatore biologico: la sua presenza è indice di un buon livello di naturalità
- è una specie “ombrello”: la sua conservazione è un fattore chiave per la conservazione di ampie aree geografiche importanti per altre componenti ambientali
- è un “marchio” di qualità ambientale
- ha valore emotivo: la presenza dell'orso è importante anche per quanto ancora può dare al pensiero, alla fantasia e all'immaginazione dell'uomo
- in un pianeta ogni giorno più affollato, in futuro i Grandi carnivori saranno sempre più spesso costretti a tentare di sopravvivere vicino all’uomo, con i conflitti che ne conseguiranno. In tal senso, l’esperimento di convivenza che si sta attuando tra uomini e orsi sulle Alpi oggi, domani potrà potenzialmente tornare utile alla coesistenza con i Grandi carnivori anche in altri luoghi del mondo.
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.